Rocca Calascio, che apparteneva all’antica Baronia di Carapelle, all’inizio del ‘400 fu ereditata dall’allora tredicenne Jacovella, ultima dei figli del Conte Nicolo’ da Celano. La giovanissima contessa divenne così una delle poche donne al comando di una contea. E fu…
Durante la nostra cavalcata fra i campi ci imbattiamo inaspettatamente in un monumento, piuttosto lontano dalla strada e quasi invisibile alla massa dei turisti. La statua fu eretta in memoria della triste vicenda del pastore Pupo Nunzio che, nell’ottobre del…
Era una fresca primavera del 1934 quando un contadino abruzzese, arando il terreno per preparare la vigna, incappò in un sasso dalla forma strana, un … “mammoccio”, un bambolotto, in dialetto locale. E così, casualmente, fu ritrovata questa imponente statua…
Una passeggiata al Centro Visita del Lupo apre una prospettiva diversa su questi animali, spesso bistrattati nella vita e pure nelle favole. Un punto di vista decisamente alternativo rispetto alla tradizionale favola di Cappuccetto Rosso, e a me è venuta…
La storia dei confetti ha origini antichissime, lo stesso nome rimanda al verbo latino conficere< confectum= preparato, confezionato. Sembra infatti che in epoca romana i confetti fossero usati nelle famiglie patrizie come omaggio durante le feste, ma con una piccola…
Questa antica fontana, che un tempo era posizionata fuori dal centro storico, è nota anche come “fontana del ceto sociale” perché nell’antichità ognuno aveva una cannella precisa da cui poter bere, a seconda appunto del proprio ceto sociale. Sulla prima…