Passeggiando per Nördlingen non si può fare a meno di imbattersi ad ogni angolo in statue di porcellini…le troverete in pietra o colorati con fantasia, sbucano da dietro un vaso di fiori o si affacciano dai terrazzi, insomma sono ovunque….
La zona chiamata Fuggerei è in realtà un piccolo paese nella città e sembra un vero e proprio esperimento sociale ideato e voluto dalla famiglia Fugger, una “fondazione” del sedicesimo secolo. In pratica si tratta di uno dei più antichi…
Nelle grandi sale gli affreschi narrano leggende nordiche tratte da storie medievali e ogni pietra è ispirata all’opera di Wagner, di cui Ludwig II era appassionato mecenate. Con in sottofondo l’imperiosa musica della “Cavalcata delle Valchirie”, ieri sera in camper…
Ludwig II era sicuramente un uomo dall’animo bizzarro e visionario: per progettare questo castello aveva chiesto l’aiuto di uno scenografo invece che di un architetto. Tutto è eccessivo e sfarzoso, un palcoscenico a 360 gradi, in cui ricreare il mondo…
Le guide, elettriche o umane, saranno perfettamente in grado di raccontare la lunga storia della Reggia, ma prima di partire alla scoperta, ecco due piccoli misteri con cui incuriosire i piccoli turisti: 1) Oggetto non Identificato Le voci dei reali…
Ad Alberobello ogni casina ha un tetto a cono ed ogni tetto è decorato con un disegno bianco. Noi oggi li vediamo tutti equamente distribuiti fra i tetti dei trulli, ma si tratta di simboli che arrivano da più periodi…