Nel 1631 la guerra dei trent’anni raggiunse anche le porte di Rothenburg. Il generale cattolico Tilly, alla guida di un esercito di 60000 uomini, minacciò la città di saccheggio e incendio, catturò i dignitari e li condannò a morte. Il villaggio…
Come tutti i paesi della strada romantica anche Dinkelsbühl vanta la sua leggenda in merito ad un miracoloso salvataggio durante la guerra dei trent’anni. In questo caso la leggenda narra la storia di una giovanissima eroina, la “Kinderlore”, una fanciulla…
Passeggiando per le strade di Dinkelsbühl sono frequenti i riferimenti al grano: spighe, farina e anche i suoi golosi derivati! ~ Il primo simbolo da cercare è quello di tre spighe di grano che si trovano sullo stemma cittadino, posto…
Passeggiando per Nördlingen non si può fare a meno di imbattersi ad ogni angolo in statue di porcellini…le troverete in pietra o colorati con fantasia, sbucano da dietro un vaso di fiori o si affacciano dai terrazzi, insomma sono ovunque….
La zona chiamata Fuggerei è in realtà un piccolo paese nella città e sembra un vero e proprio esperimento sociale ideato e voluto dalla famiglia Fugger, una “fondazione” del sedicesimo secolo. In pratica si tratta di uno dei più antichi…
Nelle grandi sale gli affreschi narrano leggende nordiche tratte da storie medievali e ogni pietra è ispirata all’opera di Wagner, di cui Ludwig II era appassionato mecenate. Con in sottofondo l’imperiosa musica della “Cavalcata delle Valchirie”, ieri sera in camper…