Il colonnato del tempio dorico di Metaponto è meraviglioso e ben conservato, un’ottima occasione per parlare di antica Grecia con i bambini, ma secondo me la storia più curiosa legata a questo luogo con la Grecia non c’entra proprio niente……
Il castello di Miglionico non può passare inosservato, una costruzione imponente del IX secolo posto in posizione strategica cima ad una rupe. E come ogni Castello che si rispetti ha la sua leggenda, in questo caso anche con qualche base…
Il rapporto di Matera con l’acqua è antichissimo e lo raccontano anche le sue pietre chiare battute dal sole. Passeggiando nelle stradine tortuose qualche occhietto attento non farà fatica a scovare le conchiglie fossili che si nascondono nelle pietre delle…
Se vi capita di passeggiare fra le assolate stradine di Pomarico, fate un esperimento: arrivate in piazza e chiamate a gran voce “Mighè!”. Probabilmente si volteranno almeno due terzi dei presenti! San Michele Arcangelo infatti è il patrono ed in suo…
Vi ricordate Federico II, la sua giovane amata Bianca Lancia e il loro figlioletto prediletto, Manfredi? Eravamo nel castello di Melfi, e poco più in là, qui a Lagopesole, Manfredi di Svevia, ormai un nobile cavaliere, visse con la sua amatissima moglie,…
Subito dopo la proclamazione del Regno d’Italia nel 1861, i boschi del Vulture furono il nascondiglio di tanti giovani che, spesso disertori dal nuovo esercito sabaudo o semplicemente spinti dalla fame, si davano alla macchia e al brigantaggio. Filomena Sipicciani,…