La storia di Brescia è molto antica, con insediamenti ancora precedenti all’epoca romana, ma prima della metà dell’Ottocento in città erano visibili ben pochi resti dell’antico splendore. Quella che oggi è la splendida Piazza del Foro si chiamava Piazza Carducci…
Il Mostasù dèle Cosére è un faccione senza naso, un antico rilievo murato all’angolo tra corso Goffredo Mameli e contrada delle Cossere. Qualcuno dice che sia il re dei Goti Teodorico o forse un antico ornamento di epoca romana finito…
Qui dove oggi ci sono grandi città, fabbriche e strade, nell’antichità avreste visto una grande foresta, ricca di fiumi, torrenti e paludi, avvolta nella nebbia e popolata da animali selvatici. Tanta foresta e tanta acqua. Un luogo perfetto dove abitare,…
La Bocca della Verità si trova sulla parete del pronao di Santa Maria in Cosmedin fin dalla prima metà del Seicento, ma prima di allora, nel periodo romano, questo misterioso mascherone di quasi due metri di diametro, era un semplice…
Neanche a dirlo, ogni singola pietra o granello di polvere di Piazza San Pietro nasconde una storia. Tra le tante curiosità una facilmente “verificabile” riguarda le illusioni ottiche del suo meraviglioso colonnato, frutto del lavoro di progettazione e costruzione millimetrico…
Nel quartiere Monti, nascosto nella chiesa di San Pietro in Vincoli, c’è uno dei più grandi capolavori dell’arte italiana, il Mosè di Michelangelo. Vederlo vale la pena, basti pensare che recentemente un team di ricercatori dell’università “La Sapienza” l’ha utilizzato…