Giochi e Curiosità: Irlanda, Dublino, Le porte colorate.

Girellando per l’Europa varie volte ci siamo imbattuti in infissi fantasiosi, come le finestre decorate in Olanda od in Provenza le persiane colorate in mille modi differenti. Qui a Dublino invece troviamo porte variopinte! Le prime le vedo arrivando in città con il bus. Nelle zone più residenziali mi diverto a seguire con gli occhi la sequenza di porte colorate: gialla; blu; rossa; verde; viola…ognuna con la sua sfumatura di colore, una differente dall’altra. Questa usanza trova riscontro addirittura in due leggende ed a me sono piaciute entrambe poiché ambedue sono basate su caratteristiche tipiche del carattere irlandese: la spiccata predisposizione alla ribellione e l’innegabile utilizzo un po’ eccessivo di birra e whisky. La prima leggenda infatti vuole che gli abitanti di Dublino abbiano iniziato a pitturare le porte in segno di dissenso verso un editto della regina Vittoria che, a seguito della morte del marito, avrebbe chiesto a tutti i sudditi di scurire gli usci in segno di lutto. E gli irriducibili irlandesi, pur di scontentare la sovrana, non solo non le avrebbero scurite ma addirittura avrebbero iniziato a colorarle! Un’altra storiella invece fa nascere l’idea delle porte colorate dal litigio di due scrittori. Si narra che due scrittori dei primi Novecento, George Moore e Oliver St. John Gogarty, abitassero l’uno accanto all’altro. Malgrado entrambi fossero accomunati dall’amore per la scrittura in egual misura che all’amore per pub e birra, i due non si sopportavano proprio. Purtroppo accadeva spesso che, rientrando a casa un po’ alticci, l’uno entrasse inavvertitamente in casa dell’altro. E così, per non dare adito ad errori, decisero di colorare le due porte, una di verde ed una di rosso. Ma poiché il problema dei rientri dal pub troppo baldanzosi era piuttosto diffuso anche fra gli altri irlandesi (e non si fatica a crederlo), l’idea di personalizzare la porta piacque molto ed iniziò presto a diffondersi per tutta la città.

Simona Gelardi

Torna in alto